Attualmente uno dei problemi psicologici più importanti tra la popolazione mondiale, che ha conseguenze sia nella mente che nel corpo, è lo stress . Questo tipo di stress e ansia provoca numerose alterazioni a livello psicofisico, dagli attacchi di panico all'aumento della pressione sanguigna e all'incapacità di condurre una vita normale, anche a causa di disturbi del sonno e del riposo.
Ecco perché oggi è molto importante conoscere le tecniche di rilassamento e meditazione per poter combattere le alterazioni causate dal lavoro eccessivo e dalle attività di routine. Esistono diversi modi per garantire che queste procedure soddisfino i loro obiettivi e riducano lo stress, oltre a prevenire le possibili conseguenze fisiche e psicologiche che possono avere sulla persona. In aHOWTO spieghiamo quali sono le migliori tecniche di meditazione .
Potrebbe interessarti anche: Come meditare con le pietre – Tecniche e consigli Indice
- cos'è la meditazione
- Primi passi per ogni meditazione
- Tecnica dell'attenzione respiratoria
- tecnica di cura del corpo
- Tecnica dell'attenzione a un oggetto esterno
- Tecnica dell'attenzione a un ricordo
cos'è la meditazione
La meditazione è l'insieme di pratiche e discipline che aiutano a rilassare sia il corpo che la mente , attraverso la conoscenza e la scoperta del proprio corpo e della propria psiche. La concentrazione è uno dei punti chiave in qualsiasi tecnica di meditazione, poiché è essenziale raggiungere uno stato mentale favorevole alla conoscenza di se stessi , oltre a raggiungere un efficace rilassamento.
Esistono vari tipi di meditazione , tutte efficaci, ma a seconda della persona hanno risultati migliori o meno adeguati. Ecco perché è molto importante provare le diverse pratiche fino a trovare quella più adatta a ciascuna.
Primi passi per ogni meditazione
Sebbene esistano diverse tecniche di meditazione, è importante sapere che, per iniziare ognuna di esse, è essenziale seguire alcune istruzioni che sono comuni.
- In primo luogo, è necessario scegliere un luogo dove poter godere del silenzio, che faciliti la concentrazione e che sia anche favorevole alla persona che farà la meditazione, poiché ci sono alcuni spazi che possono aiutare ancora di più il rilassamento perché del significato che ha per l'individuo.
- Scegli un buon momento per meditare . A seconda del tuo ritmo di vita e della tua quotidianità, potresti non avere le strutture per trovare uno spazio per svolgere questa pratica. Per questo, nell'articolo Qual è il momento migliore per meditare, ti aiutiamo a scegliere quel momento importante della giornata.
- È fondamentale indossare sempre come abbigliamento un abbigliamento comodo , per favorire la sensazione di benessere e relax che si cerca. Si consiglia di indossare magliette larghe e pantaloni che non aderiscano completamente al corpo, per dare una sensazione di libertà.
- Se possibile, si consiglia anche di utilizzare candele con un odore gradevole , a piacimento della persona che si appresta a meditare.
Se vuoi saperne di più su come meditare perfettamente, ti consigliamo il seguente articolo su Come meditare correttamente.
Tecnica dell'attenzione respiratoria
È una delle tecniche più utilizzate per la sua efficacia nel raggiungere il rilassamento e nel facilitare la meditazione. Consiste nel concentrare tutta la vostra attenzione sul vostro respiro .
- Prima di tutto sdraiarsi, se è a terra è consigliabile utilizzare un materassino, e iniziare con inspirazioni profonde attraverso il naso ed espirazioni lente attraverso la bocca.
- Quindi vengono effettuate inspirazioni ed espirazioni più lente, di 5 secondi ciascuna, notando come i polmoni si riempiono d'aria e come si muove il diaframma.
- Il passo successivo è prendere le ispirazioni che iniziano riempiendo prima la parte inferiore dei polmoni, notando come si riempiono completamente, ed eseguire esalazioni che svuotano completamente i polmoni.
tecnica di cura del corpo
Questo tipo di pratica meditativa si concentra sulla concentrazione e sull'essere consapevoli del proprio corpo .
- Come la tecnica precedente, inizi a sdraiarti sul pavimento su una stuoia. Inspira ed espira lentamente e in modo controllato.
- La tecnica consiste nell'attraversare gradualmente il corpo con la mente, concentrandosi su tutti i muscoli e nervi della stessa.
- Inizi con i piedi e sali lentamente sulle gambe fino al busto, dove devi concentrarti anche sui tuoi organi interni.
- Poi arriva alle braccia e infine alla testa.
- Alla fine è importante mobilitare con attenzione tutto il corpo.
Tecnica dell'attenzione a un oggetto esterno
Per eseguire questa tecnica di meditazione si consiglia una posizione seduta, possibilmente incrociando le gambe e con le braccia rilassate e appoggiate su di esse. Consiste nel concentrarsi su un oggetto , raccomandando che abbia un movimento costante e uniforme, come una fontanella.
È molto importante mantenere la concentrazione su quell'oggetto lasciando la mente vuota . Alla fine si consiglia di chiudere gli occhi per un minuto.
Tecnica dell'attenzione a un ricordo
Questa tecnica può essere eseguita sia sdraiati su un materassino o seduti con le gambe incrociate e le braccia rilassate e appoggiate su di esse.
- Per prima cosa chiude gli occhi, mantenendo un respiro lento e controllato.
- Allo stesso tempo si pensa a un ricordo piacevole, un luogo che trasmette pace e sicurezza alla persona che sta meditando.
- La mente è concentrata in quel luogo mentre la mente è lasciata vuota.
Se ti è piaciuto questo articolo su quali sono le migliori tecniche di meditazione, potresti essere interessato a quest'altro su Come meditare: consigli e chiavi.
Questo articolo è puramente informativo, in oneHOWTO non abbiamo il potere di prescrivere alcun trattamento medico o fare alcun tipo di diagnosi. Ti invitiamo a rivolgerti a un medico nel caso in cui si presenti qualsiasi tipo di condizione o disagio.
Se desideri leggere altri articoli simili a Quali sono le migliori tecniche di meditazione , ti consigliamo di visitare la nostra categoria Vita sana.